IL MENU
Un menu degustazione delicato e delizioso sempre diverso secondo la stagionalità. Otto portate, otto piatti della cucina mediterranea rielaborati in forma vegetariana, ma capaci di sorprendere e di far scoprire sapori e abbinamenti non ancora provati. Assaggia e assapora un menu in cui si reinventa la cucina vegetale per conquistare una volta per tutte i più accaniti mangiatori di carne.
Il menu include il pane in 5 varianti con diverse farine e differenti ingredienti (vedi il menu del pane sotto la voce profumo di pane), un cocktail d’aperitivo alcolico o non alcolico (vedi il menu dei cocktail sotto la voce ampolle di magia), il vino (una bottiglia di ortrugo, o malvasia ferma, o gutturnio fermo) e il caffè rigorosamente fatto con la moka. Successive ordinazioni sono extra menu.
I nostri piatti sono preparati senza uova, senza latticini e senza soffritti, cercando di ridurre al minimo grassi e proteine, spesso esageratamente presenti nella nostra alimentazione, dando invece piu attenzione al sapore e ai profumi. Per noi è importante che il cibo oltre a essere buono ci faccia sentire bene anche dopo averlo mangiato. La nostra cucina vegetariana non è adatta a chi soffre di celiachia o ha allergie particolari, perche nelle nostre ricette sono presenti diversi allergeni quali: glutine, frutta a guscio, sedano, senape e sesamo.
TUTTO COMPRESO
♥♥♥♥♥
AVVERTENZE
Zaalouk di melanzane
♥♥♥♥
Apriamo il nostro menu di ottobre con una ricetta marocchina o, se la vogliamo vedere in termini più patriottici e senza dover attraversare il Mediterraneo, con la ricetta dell’insalata alla siciliana di pomodori e melanzane. Perchè si sa che la cucina non sente confini e segue solo i raggi del sole e non le rotte degli scafisti o i divieti di sbarco. Come l’uomo del resto.
Panzanella alle nocciole
♥♥♥♥
In questa ricetta l’incrocio è tra le nocciole tonde e profumate di Sicilia e la tipica panzanella di Toscana. Una confluenza di sapori, di freschezze e di contrasti che si bilanciano e si completano: il dolce dei datterini e l’amaro della rucola, la delicatezza del burro di nocciola e la nota piccante della crema di peperoncino. Irresistibile.
Maki di peperoni con fave
♥♥♥♥♥
In questi roll di peperoni le fave sono state cucinate in due maniere diverse. Una sbollentata, sbucciata e trasformata in pasta mantenendo tutto il suo sapore fresco di campo e di rugiada e l’altra all’opposto cotta e affumicata con corteccia di melo. Le hai mai mangiate le fave così? No? Allora devi recuperare.
Corona di spaghi aglio, olio e peperoncino con salsa di pomodori confit
♥♥♥♥♥
Risottto ai lampascioni
♥♥♥♥
Sembrano cipolle, ma in realtà sono asparagi dalla vistosa infiorescenza turchese. Il fusto viene scartato e si mangia la parte radicale. Di solito si amano o si odiano perchè hanno un gusto molto amaro e forte. Li abbiamo equilibrati con la dolcezza perchè tu possa innamoratene al primo bacio…ops… alla prima forchettata.
Involtini di cavolo nero con purè di spinaci e tartufo
♥♥♥♥♥
Una ricetta greca rielaborata in cui il cavolo nero si sposa con i coralli di Senise. Una cerimonia consacrata non da un anello d’oro, ma da un involtino di pasta fillo. Una promessa d’eternità nel ricordo del gusto di cui è testimone un insostituibile purè di carciofi e tartufo. Sei tra gli invitati. Bacia gli sposi e già che ci sei anche il testimone. Sono tutti così deliziosi…
Frutta al cartoccio con burro di Malvasia
♥♥♥♥
Un cartoccio ricco del profumo di mirtilli e di pesche mature a cui si aggiunge il tipico sapore fruttato della Malvasia. Niente di meglio per chiudere un un pasto che fatica a dimenticare l’estate. Sei goloso? Aggiungici la panna di anacardi.
Ganache di cioccolato con sorbetto di lamponi
♥♥♥♥♥
Può esistere una ganache di cioccolato dietetica? Forse no. Ma la nostra è sicuramente più “light” e ugualmente buona. La accompagnano una terra di cioccolato al rosmarino e un fresco sorbetto ai lamponi da leccarsi i baffi. Adatta anche per chi non li ha.